Ostinato Amore
Melodie, canzonette ed arie del Seicento italiano cantano l’Amore concerto spettacolo per stumenti barocchi, recitazione e danza. La canzone d’amore ha origini antichissime. L’amore ha ispirato artisti e letterati di ogni epoca, dall’antichità ai giorni nostri, che ne hanno esplorato ogni forma, sfaccettatura e sfumatura. Nella musica del Rinascimento e del Barocco la canzone d’amore si è espressa nella sua forma più nobile all’interno delle corti e dei palazzi, talvolta riprendendo melodie dalla tradizione popolare. Sebbene tale nobiltà sia spesso...
Read MoreIl fin, la meraviglia
Il fin, la meraviglia… chi non sa far stupir vada alla striglia: questo verso di Giovan Battista Marino ben rappresenta e sintetizza quella che durante il Seicento, in un processo che prende avvio già il secolo precedente, divenne la missione precipua della retorica, che condizionò profondamente tutta la produzione artistico-letteraria del barocco italiano ed europeo. L’intenzione è di “meravigliare”, cioè di amplificare le emozioni nell’ascoltatore o nello spettatore, sia attraverso l’uso delle già consolidate figure retoriche, esasperandone tuttavia gli...
Read MorePassacaglia della Vita
IN COLLABORAZIONE CON ZEBO (ZERO EMISSION BAROQUE ORCHESTRA) Le storie, i topoi, l’immaginario del primo seicento raccontato attraverso cinque percorsi musicali chedescrivono i pensieri e gli stati d’animo di quell’epoca. Ogni “racconto” verrà introdotto da un attore che ne reciterà la trama e, durante l’esecuzione, verranno proiettati dei quadri che condurranno lo spettatore attraverso il percorso narrativo, aiutandolo ad identificare i vari brani ed a interpretarli. All’interno di ogni blocco narrativo i brani verranno eseguiti senza soluzione di...
Read MorePassacaglia della vita (versione ridotta)
Per molti secoli l’assenza di mezzi di diffusione di massa ha attribuito ad alcuni luoghi di aggregazione sociale, come la chiesa e la piazza, il ruolo di diffondere tra il popolo parole, concetti e melodie. Non stupisce quindi il fatto che molta musica di carattere sacro e moraleggiante attingesse al vasto repertorio delle melodie popolari travestendone il testo e parodiandone il contenuto da profano a sacro, con la precisa intenzione di rievocare motivi musicali noti su cui veicolare concetti morali o spirituali. Melodie ormai popolari e variamente utilizzate in ambito vocale e...
Read MoreCharpentier, Messe de Minuit pour Noël
Marc Antoine Charpentier Messe de Minuit pour Noël (Orchestra barocca Baschenis Ensemble e coro Il Convitto Armonico, Stefano Buschini direttore)
Read MoreIntorno a Fiasella
Intorno a Fiasella Musiche da chiesa nel Barocco, tra Venezia e Sarzana Andrea Bianchi Da Sarzana Ave Maria, per canto e b. c. Dario Castello Sonata terza, a due canti e basso continuo Claudio Monteverdi Jubilet tota civitas, per canto e basso continuo G. Antonio Pandolfi Mealli Sonata IV op. 4 La Castella, a canto e basso Alessandro Grandi O quam tu pulchra es, per canto e basso continuo Andrea Bianchi Da Sarzana Oculi omnium, per canto e b. c. …………………………. Andrea Bianchi Da Sarzana Ego dilecto meo, per canto e b. c. Dario Castello Sonata prima, per canto e...
Read More
Ultimi commenti